Gli spazi dell’abitare della città di Lecce appartengono a tre principali famiglie: vi sono i quartieri più antichi e consolidati, localizzati attorno al centro storico; i quartieri più recenti e periferici, a contatto con la campagna; i borghi e le frazioni, solitamente isolati e contraddistinti dalla presenza di nuclei storici preesistenti.
Ciascun quartiere, borgo o frazione possiede una propria identità e un toponimo nel quale gli abitanti si riconoscono, nonché specifiche caratteristiche urbanistiche e specifici bisogni, in particolare modo relativi alla limitata attuazione dei servizi di quartiere previsti dal PRG del 1989. Si tratta di caratteristiche che vanno riconosciute e assunte come base per definire dedicate strategie di rigenerazione urbana e di attrezzamento, volte a migliorare la qualità diffusa e l’abitabilità dei diversi contesti.